Featured
Festa di fine Ramadan
Nel nome di Allah, Clemente e Misericordioso.
Il Centro islamico culturale La Luce di Cassino comunica che la festa di fine Ramadan sarà domani 21 aprile 2023 in sh’a Allah.
La preghiera comunitaria avrà luogo presso la villa comunale di Cassino(FR) a partire dalle 7:30.
Auguriamo a tutte le famiglie una felice festa e chiediamo ad Allah Onnipotente di accettare il nostro digiuno e le nostre preghiere.
Preghiera comunitaria aid l-fitr
Il Centro Islamico Culturale La Luce comunica che la preghiera comunitaria dell’aid l-fitr avrà luogo venerdì 21 oppure sabato 22 aprile in sh’a Allah.
Data esatta e luogo in cui si svolgerà la preghiera verranno comunicati domani sera, giovedì 20 aprile, in sh’a Allah.
Inizio Ramadan 1444 / 2023
Il Centro Islamico Culturale La Luce di Cassino(FR), comunica che il primo giorno del mese sacro di Ramadan sarà giovedì 23 marzo in sh’a Allah.
Auguriamo a tutte le famiglie un generoso Ramadan, che Allah accetti le nostre preghiere e il nostro digiuno.
Tesi di laurea su “quanto indossare il velo possa influenzare l’accesso al mondo del lavoro in Italia”
Una studentessa della Sapienza, Università di Roma, ha deciso di lavorare ad un progetto di tesi sul tema “quanto indossare il velo possa influenzare l’accesso al mondo del lavoro in Italia“.
A tal proposito ha creato un sondaggio rivolto a tutte le donne che hanno deciso di indossare il velo in Italia.
La compilazione richiede pochi minuti,chiediamo a tutte le interessate di compilarlo mediante il seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1VqjZc4_WydmWASreV_ir3HBBuYsb3QPJmil_Q8kd-E8/edit
DOPO LA MORTE
إِنَّا ِلِلَّٰهِ وَإِنَّا إِلَيْهِ رَاجِعُونَ, ʾinnā li-llāhi wa-ʾinnā ʾilayhi rājiʿūn
In verità ad Allah apparteniamo ed a Lui ritorneremo
DOPO LA MORTE
EVENTO ONLINE
L’importanza della sepoltura nell’islam: perché?
Rito religioso: quali sono i cardini?
Modalità della sepoltura islamica: quali difficoltà da superare in Italia?
I musulmani possono essere sepolti in un cimitero non musulmano: perché?
I corpi dei credenti possono essere rimossi dalle tombe come accade in Italia?
Riportare la salma nel paese di origine: questa pratica ha dei presupposti religiosi?
Cosa succede dopo la morte?
Cremazione è una pratica accettabile per il musulmano?
Donazione degli organi e testamento biologico: come si comporta il credente?
Queste sono alcune delle domande alle quali cercheremo di dare risposta nell’incontro online in lingua italiana di venerdì 10 marzo alle ore 20:00. Il pubblico destinatario è tipicamente quello dei musulmani italiani, ma potranno partecipare anche tutti gli altri musulmani e non.
Temi principali dell’incontro:
1- La morte, che succede nella tomba ? la vita dopo la morte: (barzakh) – e il giudizio ultimo.
2- i funerali nell’islam, dalla morte fino alla sepoltura.
3- i cimiteri e il problema della sepoltura delle salme dei fedeli musulmani (in Italia).
L’evento verrà moderato da Massimiliano Badr Evangelista (Centro Islamico Culturale La Luce di Cassino(FR)) e gli ospiti d’eccezione saranno: Shaykh Othman (Centro Islamico di Fondi (LT)), l’imam Mohammed Ben Mohammed (Centro Islamico Al Huda di Roma) e Abdurrahman Abu Mosaad Hajili (Giovani Guide).
Per partecipare all’evento su Zoom (massimo 100 partecipanti) è necessario iscriversi:
Link per l’iscrizione:
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZcsd-CoqTMuEtzl8M8-5NBeyCiIsQvvENLe
L’evento potrà essere seguito senza iscrizione in diretta anche sulla pagina Facebook del Centro Islamico Culturale La Luce di Cassino:
https://www.facebook.com/centroislamicocassino
Regione Lazio: Circoncisione Rituale in Convenzione SSN
Il 22 dicembre scorso la Regione Lazio ha introdotto la circoncisione rituale in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale della Regione Lazio.
Il costo della circoncisione rituale in convenzione da sostenere è di 400 euro, l’intervento viene fatto esclusivamente presso gli ospedali di Roma, il San Camillo-Forlanini e il Policlinico Umberto I.
E’ possibile l’esenzione per motivi di reddito: https://www.salute.gov.it/portale/esenzioni/dettaglioFaqEsenzioni.jsp?lingua=italiano&id=206
Ricordiamo che il Centro Islamico Culturale La Luce di Cassino ha sottoscritto una convenzione con primaria clinica privata di Cassino prima per l’accesso alla circoncisione rituale con prezzi scontati, per informazioni: https://www.centroislamicocassino.it/circoncisione-rituale/
La determina:
Appello ai sindaci e alle istituzioni del Cassinate e del Lazio: uno spazio nei cimiteri comunali per i musulmani
Appello ai sindaci di Cassino, Cassinate e del Lazio e alle istituzioni competenti per uno spazio nei cimiteri comunali.
L’Islam è la seconda confessione religiosa in Italia, secondo le statistiche sono due milioni e mezzo i cittadini musulmani residenti nel nostro paese.
La presenza di cittadini di fede musulmana a Cassino e nel territorio del Lazio Meridionale è cresciuta notevolmente. Inoltre, è in aumento il numero di musulmani nati in Italia, ormai alla loro terza generazione e, che per ragioni diverse, non hanno più alcun rapporto con il paese di provenienza.
Allo stesso modo si registra anche un aumento dei decessi di persone di fede islamica che non sempre hanno il sostegno delle proprie famiglie per il rimpatrio delle salme. I motivi sono diversi, vanno dalle carenze economiche alle difficoltà a trovare parenti. Per esempio questo accade con i tanti rifugiati o per i clandestini. I costi per far rientrare una salma nei paesi di origine sono altissimi e frequenti sono i casi in cui le istituzioni o le famiglie si rivolgono al Centro Islamico di Cassino per avere indicazioni su dove poter seppellire le salme o come fare per farle rientrare nei paesi di origine.
A livello giuridico, esiste il diritto alla sepoltura, che è un diritto fondamentale dell’uomo. Tutti hanno diritto a ricevere una degna sepoltura, nel rispetto dei riti previsti a seconda della fede professata. Si tratta di qualcosa che va al di là di qualsiasi divergenza politica o culturale. Ma è qualcosa che accomuna tutti gli uomini in quanto tali e proprio perché affermato tra i diritti inviolabili dell’uomo, tale diritto va garantito e tutelato indipendentemente dalla posizione di regolarità sul territorio di un determinato Stato.
Quindi, va sempre considerata la sacralità della morte come complementare alla sacralità della vita. Vero è che si registrano diversi segnali che possono essere ritenuti sintomatici di un processo, sempre più vasto e intenso, di perdita di valori universali quale è la sacralità della vita umana, legata al credo religioso di ognuno di noi.
Un valore importante, quello della fede, che rientra in questo processo di riconoscimento della specificità religiosa, garantita e tutelata dagli Art. 3 e 8 della Costituzione italiana.
Ecco perché il Centro Islamico Culturale La Luce – OdV di Cassino lancia un appello ai sindaci di Cassino, del cassinate e del Lazio, al fine di chiedere uno spazio nei cimiteri comunali destinato ai fedeli musulmani.
Infatti, come già accade in altre città italiane, i Sindaci possono concedere un’area adeguata nel cimitero a comunità straniere che facciano domanda per avere un proprio reparto per la sepoltura delle salme secondo quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica in data 10 settembre 1990, n. 285 (decreto 285/90 stabilisce, al capo XX, articolo 100).
Rispondere a questo appello significa garantire anche alla comunità musulmana presente sul territorio la possibilità e la certezza di avere una ritualità funebre consona al proprio credo.
Per informazioni scrivere a: comunicati@centroislamicocassino.it